
Rinascere dalle ceneri: la tua forza, il tuo oro
Perché cadere ci fa rialzare migliori di prima
Anna Spoladore
1/9/20252 min read
"Cadere fa parte del viaggio, rialzarsi è la destinazione."
Immagina quante volte nella vita ti è capitato di ‘cadere’… per un lutto, per la perdita del lavoro, per una separazione, per un incidente e le cause potrebbero essere moltissime.
E nel rialzarti ti sei accorto di avere qualche osso rotto o addirittura hai provato la sensazione di non riuscire a stare in piedi.
Dipende dalla caduta… a volte può essere lieve e in poco tempo sei già come prima, a volte può essere più dura e hai la sensazione che non ce la farai.
Ti sei detto: ”Questa volta non ci riesco, la ‘botta’ è stata forte”.
Invece, forse perché dovevi o forse perché volevi, ti sei rialzato.
Ogni volta che cadiamo, non ci rialziamo mai allo stesso modo, qualcosa in te è cambiato. Potremmo pensare di aver avuto una sorta di peggioramento ma non è così.
Il kintsugi, che significa "riparare con l'oro", è una pratica giapponese che utilizza l’oro o l’argento liquido per riparare gli oggetti in ceramica, per saldare assieme i frammenti.
Ti starai dicendo che con tutte le ‘cadute’ che hai subito sei tutto d’oro.
E’ proprio così che devi pensare, ‘TU RISPLENDI’ grazie alla forza che hai avuto nel rialzarti anche quando c’è voluto più tempo e molta fatica.
Il Kintsugi della Vita: Rinnovarsi dalle Fratture
La pratica del kintsugi ci ricorda che le nostre ferite possono diventare il simbolo più evidente della nostra forza e della nostra bellezza. Quando un vaso viene riparato con l’oro, non torna mai a essere com’era prima, ma diventa un’opera unica, valorizzata dalle sue fratture.
E così accade a noi.
Ogni caduta è un’opportunità per ascoltarci, guardarci dentro e scoprire risorse che non sapevamo di avere.
È il momento di chiederci:
Cosa mi sta insegnando questa esperienza?
Quali parti di me stanno emergendo?
Come posso trasformare questa ferita in un punto di forza?


Insegnare ai Figli a Risplendere dopo una Caduta
Anche i bambini vivono momenti difficili: una delusione scolastica, una lite con un amico, o magari il fallimento in qualcosa di importante per loro. Sebbene i loro problemi possano sembrare "piccoli" agli occhi degli adulti, per loro rappresentano grandi cadute emotive.
Come genitori, possiamo aiutarli a trasformare queste difficoltà in opportunità di crescita. Proprio come il kintsugi, possiamo insegnare ai nostri figli che ogni crepa è una possibilità per diventare più forti e brillare di più.
---------------------------------------------------------
"Durante le mie lezioni, capita che qualche alunno si scoraggi a causa di un errore o per la paura di sbagliare. In questi momenti, ricordo loro che ciò che conta davvero è provarci: non importa se il risultato non sarà perfetto. L'essenziale è agire e non lasciarsi bloccare dalle difficoltà."



